9 Febbraio 2025di Sergio MangiameliTra ricordi e realtà, il racconto di un incontro sull’Etna con Lucio Domanti svela il declino dello sci di fondo e l’importanza di preservare questa disciplina immersa nella natura della stagione invernaleVai all'articoloApertura
Il 29 marzo e il 3 aprile Zō Centro Culture Contemporanee ospita la quarta edizione dell’appuntamento etneo dell'evento internazionale creato dal tedesco Nils Frahm. Il 29 marzo si inizia con “Kryptikos”, installazione per pianoforte cangiante della messinese Katia Pesti, e con “Esoterik Satie” omaggio al compositore francese, nel centenario della morte, della pianista romana Alessandra Celletti
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che comunica a partire dalle ore 22:25 si osserva attività stromboliana da diverse bocche del Cratere di Sud-Est.
Il picchio tridattilo (Picoides tridactylus) è una specie affascinante e poco comune, adattata a vivere nelle foreste di conifere dell’emisfero settentrionale. Il suo nome deriva da una caratteristica unica tra i picchi europei: possiede solo tre dita invece delle solite quattroGaetano Romano
"La Trazzera degli Avi" è la vecchia strada di campagna siciliana esistente all’epoca dei nostri antenati ed antenate, nonché metafora di un itinerario ideale che si snoda, tra passato e presente, per raccontare la storia dei cognomi e dei personaggi che li hanno resi famosiFabio Cardile
Armati della stessa penna, uno disegna, l’altro scrive. E’ caccia aperta in montagna, nel bosco, sulle creste. Miriamo alla pace, e facciamo fuoco per colpire noi stessi. E godercela anche per poco, ‘sta paceRiccardo La Spina e Sergio Mangiameli
Continuo a sorprendermi della creatività di voi siciliani. Al confronto noi marziani siamo veramente gente un po' triste e piuttosto noiosaGiuseppe Riggio
Tutta ‘sta storia ebbe inizio verso la fine di un pomeriggio capriccioso di inizio giugno - uno come questi, dove il caldo vive momenti d’incertezza e il fresco si àncora ai lampioni delle piazze, alle panchine di ferro, perfino ai capelli di certe donne anziane...Sergio Mangiameli
In tutte le librerie, dal 25 marzo 2025 , Il mistero dei Guerrieri di Riace. L'ipotesi “siciliana” di Anselmo Madeddu. Un saggio avvincente e scrupolosamente dettagliato il cui tema non smette di suscitare curiosità. La prefazione è di Luigi Malnati, l'introduzione di Rosalba Panvini. Il volume, inoltre, è arricchito dai contributi scientifici di: R. Cirrincione, C. Monaco, R. Punturo, C. Vaccaro.
Si è svolta presso la Biblioteca Comunale di Trecastagni la conferenza stampa di presentazione del Contest Fotografico 'Scatto e Racconto la Festa dei SS. Alfio, Filadelfo e Cirino', organizzato dalle Pro Loco di Sant'Alfio, Pro Loco Trecastagni e Pro Loco Lentini
Mostra fotografica "SS 114 Sei Viaggi" di Luciana Coniglione, Alessio Drago, Domenico Santonocito, Paolo Piattelli, Salvatore Pipia e Anna Armetta, presso la Galleria Fiaf del Gruppo Fotografico Le Gru a Valverde. La mostra sarà visitabile dal 28 marzo al 2 maggio 2025, (mercoledì e venerdì dalle 20.00 alle 22.30 e su appuntamento)
Mascali si prepara ad aprire le porte del suo nuovo gioiello culturale: il Museo dei luoghi e delle civiltà marinare, che verrà inaugurato domani, 22 marzo, alle 10:30 in via Immacolata. L'edificio, un tempo mercato del pesce, rinasce a nuova vita grazie a un progetto finanziato dal FLAG Riviera Jonica Etnea con fondi europei.
Nuovo romanzo per Sergio Mangiameli, ambientato ad Amperòsi dove si ritrova una varia umanità, fra cui un professore che s’è messo in testa di fabbricare la neve
Il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica …
Nel pomeriggio di giovedì 20 marzo, alla Palestra Comunale di Lula (NU), è stato presentato pubblicamente il progetto ET-SUnLab (Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory), futuro centro di ricerca che sarà costruito nell’area della miniera di Sos Enattos, candidata a ospitare l’osservatorio di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET)
Fanno tappa a Cesena le celebrazioni per il primo quarto di secolo dell'INGV che, con seminari, mostre, laboratori e tavole rotonde, racconterà al pubblico il suo impegno nello studio delle Geoscienze
L’Etna è il maggior vulcano attivo d’Europa, uno fra i più vitali dell'intero globo terrestre. Si trova nel versante orientale della Sicilia ed i suoi confini ricadono per interno in Provincia di Catania.