Pista Altomontana dal versante Etna-Sud

Oltrepassato il cancello d’ingresso del Demanio Forestale Filiciusa Milia (in basso le indicazioni per raggiungerlo), il primo tratto della Pista Altomontana si snoda su una strada asfaltata che attraversa la pineta di Serra la Nave. Guardando la vetta dell’Etna si notano i crateri sommitali, la Schiena dell’Asino, la Montagnola, Monte Escrivà formatosi nell’eruzione del 2001. Ben presto si arriva al Giardino Botanico Nuova Gussonea, luogo di studio in cui sono riunite le diverse specie vegetali etnee. Subito dopo l’edicola di San Giovanni Gualberto, patrono del Corpo Forestale, si lascia il tratto asfaltato (che si conclude con un giro ad anello sino al rifugio di pertinenza forestale di Monte Denza), per proseguire sulla pista sterrata (a sinistra subito dopo l’altarino). Si tralasciano le piste in salita ed in discesa ed al trivio si va avanti per la strada centrale, iniziando ad addentrarsi nel fitto della pineta.

La continuità del bosco è interrotta, a tratti, da colate di diversi periodi, che mostrano differenti stadi di colonizzazione vegetale. La specie presenti appartengono al piano montano mediterraneo che, in quest’area, è dominato dal pino laricio. Nelle aree denudate non passano inosservati ginestra, tanaceto, romice, poa, festuca. Guardando verso valle si scorgono i comuni del versante occidentale: Biancavilla e Adrano (a destra), ma anche le bocche spente di Monte Fontanelle e i monti Albano, Forno, Intraleo. Monte Vituddi immette nell’Altipiano della Galvarina, dove si trova l’omonimo rifugio (km. 5,7 dall’inizio). Ottimo per trascorrere la notte, è dotato di cisterna. La vegetazione è caratterizzata dalle piante d’altitudine con i pulvini di astragalo che segnano il paesaggio.
Il cammino riprende sulla pista di destra che costeggia il rifugio (quella di sinistra collega con Monte Albano), iniziando l’ascesa che raggiunge i quasi duemila metri di Monte Palestra, il punto altitudinale più elevato dell’itinerario. Poco dopo lo scollinamento si raggiunge il Rifugio di Poggio la Caccia (detto pure di Monte Palestra, km 7,4), dotato di cisterna. Nel bosco non passa inosservata l’elegante corteccia bianca della betulla dell’Etna, che colonizza maggiormente il versante opposto (est).

Fra i diversi crateri spenti, Monte Nunziata si caratterizza per una parete crollata. A valle si notano i monti Lepre ed Egitto, a sinistra i monti Capre e Rosso. Un “pagghiaru”, capanna dall’intelaiatura in legno ricoperte da sterpi e fango, presente al bordo della pista, ricorda l’abilità degli uomini dell’Etna, in genere pastori e boscaioli, nell’approntare un ricovero nel quale difendersi dalle intemperie o dimorare nel periodo della transumanza, utilizzando quel poco che la natura offre sul posto. Alla base di Monte Nunziata si trova l’omonima grotta di scorrimento lavico (fare molta attenzione per il primo tratto in forte pendenza, che sbocca in un pozzo profondo). Dalla cima del cratere spento si distingue Bronte. Verso monte si notano le Bocche di fuoco del 1848 e Punta Lucia. Il Rifugio di Monte Scavo (km. 11,1), che si trova alla base dell’omonimo cratere, dotato di cisterna, è un ottimo e confortevole alloggio.

Dopo due campi lavici recenti e un tratto boschivo si raggiunge il bivio per Maletto e Case Pappalardo. Ancora trecento metri e si trova la diramazione per il Rifugio di Monte Maletto (per chi lo volesse raggiungere si trova a meno di un chilometro dall’Altomontana) costituito da due locali adiacenti con cisterna. La pista entra adesso nel Bosco di Maletto ed in particolare in un tratto caratterizzato da una rigogliosa faggeta. Gli spazi denudati consentono di soffermare lo sguardo sui territori di Maletto e Randazzo; verso la cima si notano il cratere subterminale di Nord-Est e Punta Lucia. A poche centinaia di metri dal percorso si trova il Rifugio di Monte Nave (km. 16,5). Oltre un campo lavico, all’orizzonte si staglia la sagoma di Monte Spagnolo, fittamente colonizzato dalla vegetazione. Entrati nella pineta si raggiungono due piccoli rifugi (km. 19,500), uno dei quali aperto agli escursionisti. Si nota anche l’antica Casermetta di Monte Spagnolo, in attesa di restauro.

All’uscita dalla faggeta secolare si scopre il campo lavico prodotto dall’eruzione del 1981 che minacciò l’abitato di Randazzo. Il panorama verso valle, adesso, muta. Si osservano le pendici del versante etneo settentrionale e il vicino abitato di Randazzo, che si staglia sulla quinta naturale offerta dai Nebrodi. Attraversando la colata dell’81, dopo 22 chilometri dall’inizio, si arriva al Rifugio Saletti, dotato di acqua potabile, punto più basso dell’itinerario con i suoi 1.350 metri s.l.m. Inizia qui la dura ascesa di Monte Santa Maria, che si raggiunge dopo aver superato un dislivello di 300 metri. Si ammira la Valle dell’Alcantara nella quale si distingue il cratere eccentrico di Monte Moio, che ha eruttato lava al limite della copertura vulcanica dell’Etna, in quel territorio in cui i Nebrodi si mischiano ai Peloritani. Il Rifugio di Monte Santa Maria (km. 26,9) giunge al termine dell’ascesa.

Poco più avanti è il Passo dei Dammusi, campo di lave pahoehoe (a corda) del ‘600. Ad un bivio si imbocca la pista di sinistra, tralasciando le indicazioni per il Rifugio Timparossa ed il percorso a vista per le grotte dei Lamponi e del Gelo. Si tralascia la pista per le grotte delle Femmine e delle Palombe e alla biforcazione successiva si prosegue per la strada di destra (è possibile sia chiusa da un cancello di filo spinato, semplice da aprire). Senza incertezze, nell’avvicendamento continuo fra boschi e campi lavici (fra cui quello del 2002), si raggiunge la Caserma Pitarrone (km. 34,4), ristrutturata di recente e per il cui utilizzo bisogna contattare il Comune di Castiglione di Sicilia. Camminando all’ombra della secolare Pineta Ragabo si raggiunge la Mareneve all’altezza del Rifugio Brunek (km. 36), conclusione dell’itinerario.

Scheda itinerario

Legenda simboli itinerari

escursionistibicicavallosci
montegna_giallo_2
dislivellom. 1.350-1.950 s.l.m.
lunghezza36 km
tempo2 o più giorni
giaccain aggiunta agli indumenti consigliati in Escursionismo sull’Etna, portare maglioni supplementari preferibilmente di pile e, in caso non si svolgesse d’estate, giacca a vento; indispensabile un ricambio; si consigliano materiali traspiranti e di facile asciugatura
attrezzaturasacco a pelo; torcia; kit primo soccorso; viveri sufficienti; 2 litri d’acqua per giorno; asciugamano e occorrente per l’igiene personale; fiammiferi per il camino nei rifugi; coltello multifunzioni; binocolo
 
inizioInizio: cancello Demanio Forestale Filiciusa Milia che si raggiunge dalla s.p. 92 Nicolosi-Rifugio Sapienza, svoltando al chilometro 14,8 in direzione EtnAvventura, chiesa, Rifugio Ariel. Superare chiesa Madonna della Neve, Grande Albergo del Parco, Parco EtnAvventura sino all’ingresso del demanio, contraddistinto da un obelisco in pietra lavica
arrivoArrivo: Strada Mareneve, Rifugio Brunek
 
block noteL’itinerario non è ad anello; bisogna programmare sia l’arrivo al Demanio Filiciusa-Milia sia il rientro dal Brunek con auto private, o mediante l’ausilio di mezzi pubblici
Rifugi aperti: Galvarina (km. 5,7); Poggio La Caccia – o Monte Palestra – (km. 7,4); Monte Scavo (km. 11); Monte Maletto (km. 13,8 fino al bivio, poi un chilometro fino al rifugio); Monte Nave (km. 16,5); Monte Spagnolo (km. 19,500); Saletti (km. 22,4); Monte Santa Maria (km. 26,9); Caserma Pitarrone (km. 34,4)
Territori attraversati: Ragalna, Biancavilla, Adrano, Maletto, Randazzo, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa
Particolarità: Giardino Botanico Nuova Gussonea; Grotta di Monte Nunziata; Passo dei Dammusi

 – 

(Ultimo aggiornamento marzo 2018)

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Pista Altomontana dal versante Etna-Sud! Questo è il link: https://www.etnalife.it/pista-altomontana-dal-versante-etna-sud/