E’ tutto pronto per la seconda edizione della manifestazione di divulgazione scientifica FESTIVAL DEI VULCANI ETNA – Terre in movimento, organizzata dalla Fondazione Trecastagni Patrimonio dell’Etna!
Dal 21 al 23 giugno, nel Comune di Trecastagni (CT), in programma numerose attività dedicate al grande tema dei vulcani.
Per l’occasione, l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV – OE) organizzerà una serie di seminari serali che presenteranno le attività di sorveglianza, monitoraggio e ricerca dell’osservatorio, offrendo anche una panoramica sulle recenti attività dei vulcani siciliani.
Sarà inoltre allestito uno spazio espositivo presso cui i visitatori potranno osservare da vicino alcuni degli strumenti utilizzati per le attività di sorveglianza e monitoraggio sismico e vulcanico. Questo spazio permetterà al pubblico di comprendere meglio le tecnologie e le metodologie utilizzate dagli esperti dell’INGV.
Non mancheranno le attività per i più piccoli: nel laboratorio Vulcani di carta i bambini potranno avvicinarsi al mondo dei vulcani attraverso attività didattiche e creative.
PROGRAMMA
2° EDIZIONE “Terre in Movimento”
Divulgare le conoscenze, raccontare luoghi straordinari
Sabato 15 giugno ore 20.00
ANTEPRIMA
Presso sala della Fondazione Trecastagni in largo dei Bianchi presentazione ufficiale del Festival. A seguire concerto proposto nell’ambito del BEETHOVEN PROJECT, da NOVA ACADEMIA MUSICA AETNENSIS Integrale delle 32 Sonate per pianoforte. Oliver KERN, pianoforte. Immagini di Giuseppe DISTEFANO
Venerdì 21 giugno
ore 19.00 APERTURA FESTIVAL
Inaugurazione mostra – Le foto di Salvatore Tomarchio dell’eruzione etnea del 1971. Presentazione a cura di Stefano BRANCA, direttore Osservatorio Etneo INGV Catania
ore 19.15 Spazio bambini – Laboratorio creativo a cura dell’Istituto nazionale geofisica e vulcanologia (INGV)
ore 19.30 Enologia – I vini dell’Etna e dei Campi Flegrei due grandi terroir a confronto. Seminario a cura dell’azienda TENUTE NICOSIA con degustazione guidata di una selezione di etichette provenienti da entrambi i territori, presso Hotel San Anton. In collaborazione con ONAV Catania. Attività a pagamento, solo su prenotazione. Per info +39 095 7809238 / +39 095 7806767
ore 19.45 Mappe – Carte geografiche e vedute dell’Etna prima e dopo l’eruzione del 1669. Paolo MILITELLO, storico, Università di Catania
ore 20.45 Immagini – Le guide vulcanologiche: fra memoria e presente. Proiezione documentario inedito realizzato da Giuseppe DISTEFANO: La Scelta. Storie di Uomini e Vulcani”, a seguire incontro con i professionisti dell’Etna
ore 22.00 Pianeta – L’importanza delle canzoni
Scalando i duomi vulcanici del Guatemala. Presentazione proposta da Carmelo FERLITO, vulcanologo Università di Catania
Sabato 22 giugno
ore 18.30 Spazio Bambini – Efesto. Il dio del vulcano. Spettacolo-laboratorio con RICCARDO e MARGHERITA
ore 19.00 Testimonianze – Incontro con Gianluca GIUFFRE: abitante e animatore di Ginostra: come si vive alle pendici dello Stromboli, nell’isola che non c’è
ore 19.15 Spazio Bambini – Laboratorio creativo a cura INGV
ore 19.45 Musica e memoria – Esibizione del Coro SCHOLA CANTHORUM AETNENSIS di Zafferana Etnea. Evento proposto da Associazione ETNAVIVA in ricordo di Gaetano Asero: visione e modernità di un montanaro etneo del Novecento.
ore 20.45 Pianeta – I Campi Flegrei: una caldera attiva in risveglio? Presentazione a cura di Mauro DI VITO, direttore Osservatorio Vesuviano Napoli INGV
ore 22.00 Poesia – Poetry Slam: sul tema “Crateri e dintorni”. Competizione di poesia declamata e recitata aperta a tutti (per informazioni e iscrizioni inviare emali a: fondazione.trecastagni@gmail.com) partecipazione gratuita
Domenica 23 giugno
ore 19.00 Racconti di viaggio – Madeira, tra lava e foreste. Video racconto a cura di Emilio MESSINA, guida ambientale escursionistica e fotografo
ore 19.30 Immagini – I vulcani siciliani al cinema: fra catastrofi ed eruzioni, presentazione a cura di Simona BUSNI e Giovanna SANTAERA, Università di Catania
ore 20.00 Scienza – Questo tempo da fine del mondo… Eruzioni vulcaniche e catastrofi climatiche: Il caso dell’eruzione del vulcano Tambora (1815) presentazione curata da Mario MATTIA, INGV Osservatorio Etneo CATANIA
ore 20.45 Pianeta – “Andstæður- Contrasti – Tre anni di eruzioni nella terra del ghiaccio e del fuoco”. Video racconto delle ultime eruzioni nel sud-ovest dell’Islanda proposto da Marco DI MARCO, foto-giornalista catanese da sei anni residente a Reykjavik. Introduzione scientifica a cura di Marco VICCARO, vulcanologo Università di Catania
ore 22.00 Recital – Innamorati dell’Etna. Viaggio emozionale attraverso suoni, parole e immagini. Testi selezionati e adattati da Giuseppe RIGGIO. Voce recitante: Lucilla TOSCANO e Massimo PROCOPIO
Scoperta del territorio
Nelle giornate in cui si terrà il Festival verranno proposte, al mattino, escursioni e visite guidate nel territorio etneo, In collaborazione con i partner della manifestazione:
- FEDERESCURSIONISMO Sicilia (escursioni alle pendici dell’Etna);
- Associazione ETNAVIVA (escursione e Festa del Sentiero delle Ginestre a monte Ilke);
- TENUTE NICOSIA (passeggiando tra i filari di Monte Gorna).
I programmi dettagliati verranno pubblicati sul sito www.fondazionetrecastagni.it
Mostre
Nel corso della manifestazione sarà attivo uno stand divulgativo curato da INGV -Osservatorio Etneo Il Festival è organizzato in collaborazione con Comune di Trecastagni, assessorato Turismo, SALOTTO DELL’ETNA, manifestazione che avrà luogo nel centro storico del paese tutti i weekend da 29 giugno al 14 luglio.
FESTIVAL VULCANI – ETNA 2024
Direttore: Giuseppe Riggio
Organizzazione: Fondazione Trecastagni Patrimonio dell’Etna
Presidente: Giovanni Barbagallo
In apertura: Foto di Berdan Mardinly da Pixabay