Luigi Lino. Nato il 28 luglio 1940 a Catania dove risiede e ha sempre svolto la sua attività di naturalista. Impegnato nel mondo protezionistico a cominciare dal 1976 con il WWF Italia per passare nel 1988 in altra associazione siciliana, da dove è approdato in Pro Natura Catania e Ragusa. Ha contribuito a realizzare alcuni musei naturalistici a Caltagirone (CT) e Comiso (RG) e ha realizzato – insieme all’ornitologo Angelo Priolo – il museo civico di Scienze naturali di Randazzo (CT), di cui è il curatore. E’ tutor di numerose tesi di laurea per il progetto formativo dell’Università degli Studi di Catania.
Lino ha percorso a piedi le coste italiane del mare Adriatico per documentarne la natura, come ha fatto per i corsi del Simeto, del Dittaino e dell’Alcantara e ha collaborato col Centro Studi Cetacei di Milano e col prof. Argano de ‘’La Sapienza’’ di Roma sulle tartarughe di mare. E’ stato promotore di parchi e riserve naturali in Sicilia, è accorso dopo l’esplosione di un cratere sull’Etna nel 1979 insieme al vulcanologo Romolo Romano e ha partecipato attivamente all’emergenza Etna 1983. Ha ricevuto riconoscimenti e premi da numerosi enti pubblici e associazioni.
Nuccia Di Franco. Nata il 22 luglio 1947 a Leonforte (EN), dove ha conseguito la maturità classica. Nel 1965 si è trasferita a Catania per frequentare il corso di Lingue e letterature straniere moderne della facoltà di Lettere e Filosofia. Tra il 1976-2006 ha svolto l'attività di insegnante di inglese nelle Scuole Medie Superiori di diverse località siciliane. Insieme al marito, il naturalista Luigi Lino, si è impegnata per l'istituzione di parchi e riserve naturali in Sicilia. Nel 1984 ha organizzato la mostra sull'istituendo parco naturale dell'Etna a New York nella sede dell'ICE - Istituto per il Commercio Estero. Ha pubblicato, con l'agronomo e storico Elio Miccichè, Catania allo Specchio (1992) e Palermo allo specchio (1996). Ha collaborato per oltre trent'anni al quotidiano "La Sicilia" di Catania e a numerose pubblicazioni naturalistiche regionali e nazionali. Attualmente è presente con articoli di varia umanità nel sito webwww.tanogabo.com, tra gli inviati speciali.
Il Ghiro Glis glis (Linneo 1766) – in Inglese Dormouse (plurale: Dormice) = topo dormiente – è un piccolo roditore della famiglia Gliridiae, lungo 30 cm circa, di cui 13/15 cm sono della coda molto folta
Le strade etnee, al limitare di folte coperture vegetali o di campi coltivati, di sera sono spesso attraversate dal “porcuspinu”, che corre per cercare riparo dagli autoveicoli
Il Gruccione Merops apiaster – in Inglese Bee-eater (= mangiatore di api) – di 25-29 cm, appartiene alla famiglia dei Meropidae e si nutre di insetti, soprattutto di api e vespe…
Il Frosone comune Coccothraustes coccothraustes* (Linneo 1758) – in Inglese Hawfinch (= Fringuello delle bacche di biancospino) – è un passeriforme (17,5 cm) della famiglia dei fringillidi
Il Crociere comune Loxia curvirostra (Linneo, 1758), in Inglese: Parrot crossbill (Pappagallo dal becco incrociato), è un passeriforme della famiglia …