Fanno tappa a Cesena le celebrazioni per il primo quarto di secolo dell’INGV che, con seminari, mostre, laboratori e tavole rotonde, racconterà al pubblico il suo impegno nello studio delle Geoscienze
Sono già sold out i due concerti del pianista newyorkese – sul palco con il contrabbassista Alexander Claffy e il batterista Eric Harland – in calendario il 21 marzo nel jazz club catanese. Un segno del grande successo della stagione 2025 firmata da Dino Rubino
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che comunica a partire dalle ore 22:25 si osserva attività stromboliana da diverse bocche del Cratere di Sud-Est.
È tutto pronto per le giornate Fai di Primavera, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14:30 alle ore 18. Un’edizione speciale per il Fai, quest’anno giunto al ragguardevole traguardo dei 50 anni, che il Gruppo di Giarre – Riposto festeggerà con l’apertura dello storico Palazzo Calì, in Corso Italia 166 a Riposto, dimora privata finora mai aperta al pubblico
Il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica e diretto da Giovanni Sollima sabato 22 marzo al Teatro Sangiorgi di Catania ospita “Dionisiaca”, concerto che mette insieme “La sagra della primavera” di Stravinsky e la prima esecuzione del progetto work in progress di Giovanni Ferrauto, arricchito dall’intervento del compositore Antonio D’Antò
Saranno 23 i siti d’interesse storico e culturale aperti al pubblico, in otto città della provincia di Catania, in occasione delle «Giornate FAI di Primavera 2025», quest’anno giunte all’edizione speciale che celebra i 50 anni del Fondo Ambiente Italiano
Sabato 15 e domenica 16 marzo la stagione diretta da Alessandro Idonea propone “Miracolo!” commedia in tre atti liberamente tratta da “San Giovanni Decollato”, riletta e diretta da Mario Sangani, che vede in scena nel ruolo dei protagonisti Santo Pennisi e Carmela Buffa Calleo
Al via i lavori del progetto sovracomunale denominato ‘Percorso del miele e del vino’, di cui fanno parte Riposto, capofila del progetto, Giarre, Santa Venerina, Zafferana Etnea e Milo, promosso dalla Città Metropolitana di Catania e finanziato con fondi del Pnrr, per un importo complessivo pari a 7 milioni di euro
Dopo il successo dello scorso anno, il Deejay Time tornerà in Sicilia il 6 settembre e sarà di nuovo a Catania (Villa Bellini). Lo show di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, prodotto da Vivo Concerti e Friends & Partners, farà tappa in 4 città italiane e in una città europea