Il festival di musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica e diretto da Giovanni Sollima sabato 22 marzo al Teatro Sangiorgi di Catania ospita “Dionisiaca”, concerto che mette insieme “La sagra della primavera” di Stravinsky e la prima esecuzione del progetto work in progress di Giovanni Ferrauto, arricchito dall’intervento del compositore Antonio D’Antò
Saranno 23 i siti d’interesse storico e culturale aperti al pubblico, in otto città della provincia di Catania, in occasione delle «Giornate FAI di Primavera 2025», quest’anno giunte all’edizione speciale che celebra i 50 anni del Fondo Ambiente Italiano
Sabato 15 e domenica 16 marzo la stagione diretta da Alessandro Idonea propone “Miracolo!” commedia in tre atti liberamente tratta da “San Giovanni Decollato”, riletta e diretta da Mario Sangani, che vede in scena nel ruolo dei protagonisti Santo Pennisi e Carmela Buffa Calleo
Dopo il successo dello scorso anno, il Deejay Time tornerà in Sicilia il 6 settembre e sarà di nuovo a Catania (Villa Bellini). Lo show di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, prodotto da Vivo Concerti e Friends & Partners, farà tappa in 4 città italiane e in una città europea
L’11 marzo il jazz club catanese ospita l’incontro che attraverso l’esempio straordinario del leggendario jazzista francese, che inventò un genere partendo dalla disabilità parziale di una mano, sottolinea come l’arte possa trasformare i limiti in possibilità…
Sabato 1 marzo 2025, alle ore 18.30, nell’Auditorium dell’Istituto Sacro Cuore, in via Milano 47 a Catania, si terrà il Recital di chitarra di Ahmet Kanneci – Salvatore Daniele Pidone, organizzato dal Centro culturale e musicale Antonio Lauro in collaborazione con il Centro culturale e teatrale Magma e con la Fondazione Alirio Diaz
Venerdì 28 febbraio il jazz club catanese ospita un nuovo appuntamento di musica di improvvisazione collettiva affidato al coordinamento di una resident band formata per l’occasione dal sassofonista Marco Bella, dal chitarrista Francesco Cerra e dal bassista Tony Pinzone, tre allievi di Dino Rubino, direttore artistico del Monk, al Conservatorio di Catania. I musicisti che vogliono aderire alla session devono iscriversi entro il 27 febbraio
Due i concerti del cantautore catanese in calendario venerdì 28 febbraio, alle 19.30 e alle 21.30, da Zō Centro culture contemporanee di Catania. Parte da qui il nuovo progetto live, fatto di percussioni afro-brasiliane e di chitarre elettriche che sanno di Beatles e Talking Heads. Al fianco di Venuti una nuova band sul palco
Manca meno di un mese al grande ritorno di Enrico Brignano a Catania: oltre 6.000 biglietti già venduti e ultimi posti disponibili per assistere a “I 7 re di Roma”! Il celebre spettacolo andrà in scena al Teatro Metropolitan per quattro imperdibili appuntamenti: 22, 23, 25 e 26 marzo 2025.