La tecnologia usata nella vulcanologia a disposizione della paleontologia: una sinergia scientifica nuova per conoscere sempre meglio il piccolo “Ciro”, …
Analizzando i minerali presenti nelle rocce eruttate dallo Stromboli durante i parossismi del 2019, i ricercatori hanno scoperto una corrispondenza temporale tra le modificazioni avvenute nel sistema di alimentazione magmatico e i cambiamenti nello stato di attività del vulcano registrati dalle reti di monitoraggio nei mesi precedenti le eruzioni
Un nuovo studio analizza il lento sollevamento del suolo dei Campi Flegrei e l’attività sismica che lo accompagna, per misurarne la rapidità e comprenderne l’evoluzione
Un pubblico vastissimo di 30.000 partecipanti è quello che ha seguito gli appuntamenti del Festival delle Scienze di Roma Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con …
Con l’inaugurazione ufficiale, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana e del Ministro dell’Università e della Ricerca, prende il via il supercomputer europeo Leonardo, quarto tra i supercomputer più potenti del mondo, messo in opera dal Cineca e dal Consorzio europeo Leonardo, guidato dall’Italia
La Sezione Irpinia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) apre al pubblico le sue porte in occasione dell’anniversario del disastroso terremoto che la sera del 23 novembre 1980 sconvolse il territorio campano e lucano
Dal 21 al 27 novembre 2022 l’appuntamento è con la XVII edizione del Festival delle Scienze di Roma all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”