Martedì 15 novembre è l’appuntamento per il Kick Off Meeting del progetto infrastrutturale MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics) che si terrà all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a Roma
Il Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Prof. Carlo Doglioni, e l’Ing. Paolo Minciacchi, amministratore delegato di e-GEOS, una società di Telespazio (80%) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (20%), hanno firmato una Lettera di Intenti per avviare una collaborazione sui temi del monitoraggio ambientale e per mettere a fattor comune le rispettive tecnologie a favore del territorio e del pianeta
Analizzando la frequenza temporale delle eruzioni nelle fasi di alta e bassa attività dei vulcani dell’area napoletana, i ricercatori hanno messo a punto un unico modello statistico di valutazione del loro comportamento e del loro potenziale eruttivo
Con uno studio multidisciplinare, gli scienziati hanno individuato nel degassamento dell’elio un valido strumento per la comprensione dei processi legati alla genesi dei terremoti
Dal 20 ottobre al 1° novembre il Festival della Scienza di Genova rinnova l’appuntamento di divulgazione della cultura scientifica. Tra i più seguiti dal pubblico a livello internazionale, è da sempre occasione di incontro dei ricercatori con appassionati, scuole e famiglie
Venerdì 21 ottobre, nella sede dell’Accademia dei Lincei a Roma, scienziati di università ed enti di ricerca italiani si confronteranno sul tema dei rischi naturali cui l’Italia è soggetta, dal rischio sismico a quello vulcanico, da quello geochimico alle alluvioni e alle frane, dalla siccità all’innalzamento del livello del mare per il riscaldamento climatico
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, IO NON RISCHIO – Buone pratiche di protezione civile sarà nelle piazze italiane per la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali