Risale a oltre centomila anni fa una delle eruzioni più significative in quest’area. A rivelarlo, uno studio congiunto Cnr-Igag, Sapienza Università di Roma, Ingv e Università Aldo Moro di Bari, pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth and Environment di Nature
Al via la nuova edizione della manifestazione che coinvolge studenti, curiosi e appassionati di tutta Italia alla scoperta delle meraviglie del nostro Pianeta attraverso le ricerche dell’INGV
Studenti, ricercatori, dottorandi e professori possono inoltrare la loro candidatura per accedere alla rete di Laboratori del Programma ILGE volto a promuovere il libero accesso alle infrastrutture di ricerca nazionali per il progresso e l’innovazione scientifico-tecnologica
Analizzati i dati della turbolenza medio forte degli ultimi 44 anni al fine di comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici e contribuire ad un futuro per l’aviazione più sicuro
In base al protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), i cavi sottomarini del Gruppo TIM saranno utilizzati per monitorare terremoti e maremoti nel Mediterraneo e potenziare le capacità di protezione civile quali l’allerta tsunami
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio (GNS), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) partecipa all’Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy (NSE), l’appuntamento dedicato alla scienza e alla divulgazione in programma alla Fiera di Roma dal 16 al 18 dicembre 2024
L’analisi dei dati di deformazione e della sismicità registrati nella caldera flegrea tra il 2000 e il 2023 ha permesso di evidenziare la stretta relazione tra sollevamento del suolo e numero di terremoti