Crisi idriche ricorrenti e ruolo delle acque sotterranee, il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi: “Necessario istituire un’Agenzia Nazionale per il Governo della Risorsa”
L’INGV è presente al Forum Europeo di Protezione Civile per presentare le attività del progetto SAVEMEDCOASTS-2, volto ad aumentare la consapevolezza di cittadini e decisori politici sui pericoli di innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici
L’INGV al Forum Europeo di Protezione Civile per presentare le attività del progetto ARISTOTLE-eENHSP di supporto nella preparazione e nella risposta al rischio da disastri naturali ed eventi meteorologici estremi a livello globale
Un nuovo studio multidisciplinare ha permesso di individuare l’esatta datazione dell’evento e di seguire gli effetti dell’eruzione fino a migliaia di chilometri di distanza, aprendo nuovi fronti di ricerca per eventi simili
Ministro Cingolani: entro il 2030 è possibile decarbonizzare sino al 55% rispetto al 1990, diversificando e inserendo la geotermia fra le rinnovabili maggiormente innovative
Saranno presentati i risultati della seconda fase del progetto europeo volto a mitigare i rischi legati agli effetti dell’aumento del livello marino sulle zone costiere del Mediterraneo e a sensibilizzare cittadini e stakeholders sulle conseguenze socio-economiche e ambientali del fenomeno in atto
Ri-fotografati, a distanza di mezzo secolo, i territori colpiti dal sisma del 1968 per analizzare l’impatto a lungo termine del terremoto sul paesaggio e sull’ambiente
Un recente studio di OGS e INGV integra un algoritmo di machine learning nell’analisi di sequenze sismiche per valutare la probabilità di forti repliche
Venerdì 10 giugno 2022, si terrà a Roma nella sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) la presentazione del nuovo romanzo di Nadia Terranova “Trema la notte”