Nel 2012 la parte centrale della Pianura Padana fu colpita, tra maggio e giugno, da un’importante sequenza sismica. Le province più colpite furono quelle di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo
Materiali biopolimerici sottoposti a un processo di degradazione, rispettivamente in mare e sabbia, hanno mostrato tempi di degradazione comparabili a quelli di materiali non bio. L’esperimento ha coinvolto studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e del Distretto ligure per le tecnologie
SAVEMEDCOASTS-2 approda in Spagna, nella regione del Delta dell’Ebro, con workshop, seminari interattivi e giochi educativi al fine di sensibilizzare gli studenti, la popolazione residente nelle aree costiere e gli stakeholder locali sui rischi legati all’innalzamento del livello del mare
Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da una coltre di pietre all’ombra delle pareti del Gran Sasso. È quanto rimane del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini
Seminari interattivi, workshop e giochi educativi per far conoscere alle comunità costiere di Salonicco i problemi legati all’aumento del livello del mare
Aperte le iscrizioni per partecipare alle network school dedicate a giovani vulcanologi che si terranno presso il vulcano Krafla, in Islanda, e all’Etna in Italia
Appena lanciata la nuova rivista “Journal of Geoethics and Social Geosciences” dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Uno spazio internazionale di discussione sui temi della geoetica e delle geoscienze sociali