Un nuovo studio evidenzia come l’analisi della sismicità in area etnea consenta di conoscere la struttura della crosta terrestre attraverso cui risale il magma e di indagare la migrazione dei fluidi magmatici lungo il sistema di alimentazione del vulcano
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, The World Water Day, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, come risultato della Conferenza di Rio
Utilizzando un magma sintetico simile a quello flegreo è stata calcolata la viscosità e la sua velocità di risalita dagli strati più profondi della Terra
Le alberature del Lungotevere e dei Giardini di Villa Farnesina accumulano il particolato automobilistico, limitandone l’ingresso nelle logge e i conseguenti danniai capolavori di Raffaello
L’Osservatorio Etneo dell’INGV (INGV-OE) ha pubblicato sul proprio portale web istituzionale due nuove sezioni con riprese real-time dell’Etna e delle Isole Eolie
Il DISS, realizzato da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è un archivio georeferenziato di faglie sismogenetiche (ovvero potenzialmente capaci di generare terremoti)