Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che si scalda più velocemente
Un nuovo studio basato su misure assolute dell’accelerazione di gravità ha permesso di registrare e analizzare le variazioni del campo di gravità terrestre nelle aree del Centro Italia interessate dagli eventi sismici del 2009 a L’Aquila e del 2016 ad Amatrice-Norcia
È stato assegnato al progetto SeaDataCloud H2020 il premio “les Etoiles de l’Europe, il prestigioso riconoscimento francese che ogni anno celebra e promuove progetti europei coordinati da istituzioni francesi al fine di incoraggiare gli scienziati a guidare iniziative di alto profilo scientifico finanziate dall’Unione Europea
Con un ricco programma di conferenze sia in presenza che online, l’INGV partecipa alla nuova edizione del Festival delle Scienze di Roma, quest’anno articolato attorno al tema delle “Sfide”
Esaminati gli eventi sismici e le successive manifestazioni vulcaniche accadute in America Centrale del 2012, ipotizzando una correlazione tra gli eventi