Elaborati nuovi modelli geochimici per fornire un ulteriore strumento di interpretazione e comprensione degli eventi eruttivi, anche ai fini della valutazione della pericolosità nelle crisi vulcaniche
Il 24 agosto 2016, alle ore 3.36, con il terremoto di Amatrice di magnitudo 6.0 è iniziata una delle più importanti sequenze sismiche che ha colpito il territorio nazionale in questo secolo
L’Info Point di Stromboli è stato rinnovato e arricchito con nuovi pannelli informativi realizzati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (DPC)
In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, un team di ricercatori italiani ha sviluppato un nuovo approccio per ricostruire la quantità di Carbonio immagazzinato nel mantello superiore della Terra, dalla cui fusione sono segregati i magmi
Un nuovo innovativo studio sullo Stromboli getta le basi per una promettente tecnica di monitoraggio delle eruzioni vulcaniche dall’ascolto dei loro anelli di fumo
ET, l’Einstein Telescope, il progetto per il più grande e sensibile telescopio di onde gravitazionali mai realizzato, in grado di aprire orizzonti completamente nuovi nell’osservazione dell’universo, è stato incluso nel novero delle grandi infrastrutture di ricerca