A Sos Enattos due esperimenti per fotografare la struttura del sottosuolo e indagare l’origine del “silenzio sismico” della Sardegna

Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha recentemente condotto due diversi esperimenti finalizzati a comprendere la natura profonda del sottosuolo sfruttando le caratteristiche geofisiche peculiari della Sardegna, una porzione di litosfera stabile nel mezzo del Mediterraneo in continuo movimento

Etna. L’INGV partecipa alla conferenza sull’eruzioni storiche del vulcano

Il 22 ottobre si è tenuta presso la Sala Stampa del Palazzo di Città di Acireale, la presentazione del progetto “Etna traccia il territorio delle Aci”, in collaborazione con l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) di Catania e l’Associazione Culturale Basaltika

SISMEX APPENNINO 2024. Al via nell’aretino l’esercitazione provinciale di Protezione Civile

Partirà domani, venerdì 18 ottobre, e proseguirà fino a domenica 20 l’esercitazione su larga scala “Sismex Appennino 2024”, organizzata da Prefettura e Provincia di Arezzo per testare il Piano Provinciale di Protezione Civile e i Piani Comunali recentemente aggiornati e verificare le procedure di coordinamento e le attivazioni che, in caso di emergenza reale, risultano fondamentali per l’efficienza della risposta

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Swarm-like Seismicity. Al via il Convegno Internazionale di Sismologia a Castrovillari   ! Questo è il link: https://www.etnalife.it/swarm-like-seismicity-al-via-il-convegno-internazionale-di-sismologia-a-castrovillari/