Un team di ricercatori di INGV, UNIPD, UNINA e Acquedotto Pugliese ha investigato le relazioni tra effetti idrologici e processi crostali che rivelano le caratteristiche meccaniche delle rocce di faglia responsabili dei terremoti in Appennino
Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha recentemente condotto due diversi esperimenti finalizzati a comprendere la natura profonda del sottosuolo sfruttando le caratteristiche geofisiche peculiari della Sardegna, una porzione di litosfera stabile nel mezzo del Mediterraneo in continuo movimento
Dal 27 al 29 novembre l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ospiterà SWICo2024, la terza edizione del Congresso della Space Weather Italian Community (SWICo) sponsorizzato, tra gli altri, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Appena concluso uno studio mirato a esplorare l’uso di dati satellitari per l’identificazione di segnali magnetici potenzialmente associati alla fase preparatoria di alcuni terremoti
Venerdì 25 ottobre, il comune di Minturno, riceverà il prestigioso riconoscimento di “Tsunami Ready”. È il primo in Italia a riceverlo dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco
Il 22 ottobre si è tenuta presso la Sala Stampa del Palazzo di Città di Acireale, la presentazione del progetto “Etna traccia il territorio delle Aci”, in collaborazione con l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) di Catania e l’Associazione Culturale Basaltika
Partirà domani, venerdì 18 ottobre, e proseguirà fino a domenica 20 l’esercitazione su larga scala “Sismex Appennino 2024”, organizzata da Prefettura e Provincia di Arezzo per testare il Piano Provinciale di Protezione Civile e i Piani Comunali recentemente aggiornati e verificare le procedure di coordinamento e le attivazioni che, in caso di emergenza reale, risultano fondamentali per l’efficienza della risposta
Sismologi da tutto il mondo nel Pollino per un convegno internazionale sullo studio degli sciami sismici. Sismicità e rischi naturali saranno anche al centro di una tavola rotonda aperta al pubblico, in cui verrà presentata la campagna “Io Non Rischio”