Un team di ricercatori dell’INGV e dell’INFN ha realizzato e posizionato sui fondali del Mar Ionio strumentazione sofisticata e innovativa per l’acquisizione dei suoni provenienti dalle profondità del mare
Torna in centinaia di piazze italiane la Giornata nazionale “Io non rischio – Buone pratiche di Protezione Civile”, la campagna per promuovere le azioni con cui ognuno di noi può contribuire attivamente alla riduzione dei rischi derivanti da eventi naturali
Da lunedì 14 a giovedì 17 ottobre, la Sala Conferenze della Sede Centrale di Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ospiterà i lavori della commissione Next Scientific Programme (NSP) volti a finalizzare il nuovo programma scientifico per il 2025-2029 dello Scientific Committee on Solar-TErrestrial Physics (SCOSTEP)
Si è svolta ieri, 7 ottobre 2024, nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, la celebrazione per il 25° anniversario della fondazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Torna il prossimo venerdì 27 settembre la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per avvicinare il grande pubblico all’affascinante mondo della ricerca scientifica e stimolare il coinvolgimento di grandi e piccini con laboratori interattivi, giochi, visite guidate, seminari, exhibit e avvincenti conferenze
Si implementa il book di informazioni in real time che l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) mette a disposizione per i vulcani campani.
Il Laboratorio Alte Pressioni – Alte Temperature (INGV-HPHT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma parteciperà a due prestigiosi progetti Starting Grant finanziati dall’European Research Council (ERC)
Un team di ricerca internazionale ha svelato il mistero attorno al lungo segnale sismico registrato un anno fa in tutto il pianeta: si è trattato di una enorme frana che ha interessato il fiordo di Dickson, nell’Artico, generando una gigantesca onda di tsunami che ha fatto oscillare le acque per giorni