L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle 23.00 è visibile dalle telecamere di sorveglianza una continua attività esplosiva intracraterica dal Cratere di Nord Est
Il cratere Voragine dell’Etna continua a crescere in altezza. Grazie al materiale lavico accumulato durante le recenti eruzioni, l’orlo orientale ha raggiunto la quota di 3.403 metri sul livello del mare
Nel primo pomeriggio di martedì 17 settembre, i tecnici della Stazione Etna Nord del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti per il recupero di un escursionista di venticinque anni, originario di Aci Catena (Catania), infortunatosi mentre percorreva, insieme ad un gruppo di altri escursionisti, il sentiero del Rifugio Case Paternò Castello, sul versante nord est dell’Etna
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza si osserva che la fontana di lava, si è gradualmente esaurita a partire dalle 02:30 circa per cessare intorno alle ore 03:20
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza, si osserva un’intensificazione dell’attività stromboliana al cratere Voragine. Il modello previsionale di dispersione dell’eventuale nube vulcanica indica una direzione Est Sud Est
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini della rete di videosorveglianza dell’INGV-OE si osserva che la fontana di lava è proseguita nelle ore successive e dalle ore 09:30 circa è gradualmente diminuita