Appuntamento con le volontarie e i volontari del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, presso lo stand del CNSAS Sicilia allestito nella zona degli impianti turistici del Rifugio Sapienza
Sabato 25 maggio 2024, alle 10:30 presso la prestigiosa sede del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, sarà presentato il volume “Etna 1971 Tra storia e vulcanologia”
Nella tarda serata di venerdì 17 maggio, i tecnici della Stazione Etna Nord del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, insieme ai militari del SAGF della Guardia di Finanza, hanno recuperato due escursionisti, originari di Nicolosi, in difficoltà nella zona di Monte Nero, al di sopra degli impianti turistici di Piano Provenzana
Uno studio recentemente pubblicato su Remote Sensing ha caratterizzato l’eruzione “nascosta” dell’Etna, identificata dal sistema di monitoraggio dell’INGV ma resa invisibile dalle nuvole
I tecnici della Stazione Etna Nord del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti nella tarda mattina di domenica 5 maggio per il recupero di un motociclista di 38 anni di Giardini Naxos, precipitato in una scarpata, dopo essere uscito fuoristrada lungo la “Mareneve” in territorio del Comune di Linguaglossa
Sarà un viaggio in Sicilia per l’ascesa del vulcano più alto d’Europa, l’Etna, uno dei più attivi al mondo, il prossimo appuntamento di “Linea Verde Sentieri”, con Lino Zani e Giulia Capocchi, in onda sabato 20 aprile alle 14.00 su Rai1
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica
dall’analisi delle telecamere di sorveglianza dell’INGV-OE si è osservata una forte emissione di cenere dal Cratere Bocca Nuova
Allertati dalla Centrale Operativa del 118 nella tarda mattina di sabato 30 marzo, i tecnici della Stazione Etna Sud del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti per il recupero di un biker, infortunatosi nella zona di Contrada Porcaria, territorio del comune di Nicolosi sul versante sud dell’Etna
Nel pomeriggio di venerdì 29 marzo i tecnici della stazione Etna Nord del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti per il recupero di uno scialpinista catanese in difficoltà, nella zona sommitale dell’Etna sul versante Nord