Allertati nella tarda mattina di martedì 12 marzo, i tecnici della Stazione Etna Sud del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti per il recupero di un ragazzino, infortunatosi a causa di una caduta nella zona antistante il Rifugio Manfrè, sul versante sud dell’Etna, in territorio di Belpasso.
La monumentale scultura “Teseo screpolato”, realizzata dall’artista polacco Igor Mitoraj, è stata collocata, stamattina, sul versante sud-ovest dell’Etna, a 2000 metri di quota, in contrada Serra La Nave, nel territorio di Ragalna
Analizzando venti anni di attività eruttiva, i ricercatori hanno svelato la relazione esistente tra le deformazioni del suolo e i processi connessi al sistema di alimentazione del vulcano siciliano
È rientrata nel porto di Catania la nave oceanografica con a bordo un team internazionale di ricercatori che ha raccolto dati importanti per comprendere meglio le cause e l’entità dei movimenti sottomarini dell’Etna
Lunedì 19 febbraio 2024, presso la Villa San Saverio della Scuola Superiore dell’Università di Catania (UNICT), si terrà la presentazione del volume “Etna 1669. Storie di lava a 350 anni dalla grande eruzione”.
Le ceneri vulcaniche emesse dall’Etna potranno essere utilizzate in sostituzione di materie prime nei cicli produttivi. Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro
Intervento di soccorso nel pomeriggio di domenica 21 gennaio, da parte dei tecnici della Stazione Etna Nord del CNSAS Sicilia, per il recupero di un escursionista infortunatosi a causa di una caduta, nella zona dello sbarco degli impianti della seggiovia di Piano Provenzana, sul versante nord dell’Etna al di sopra dei 2000 metri
Giornata Nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale, nell’ambito del Progetto “Sicuri in Montagna” del CNSAS e del CAI