In tutte le librerie, dal 25 marzo 2025 , Il mistero dei Guerrieri di Riace. L’ipotesi “siciliana” di Anselmo Madeddu. Un saggio avvincente e scrupolosamente dettagliato il cui tema non smette di suscitare curiosità. La prefazione è di Luigi Malnati, l’introduzione di Rosalba Panvini. Il volume, inoltre, è arricchito dai contributi scientifici di: R. Cirrincione, C. Monaco, R. Punturo, C. Vaccaro.
Si è svolta presso la Biblioteca Comunale di Trecastagni la conferenza stampa di presentazione del Contest Fotografico ‘Scatto e Racconto la Festa dei SS. Alfio, Filadelfo e Cirino’, organizzato dalle Pro Loco di Sant’Alfio, Pro Loco Trecastagni e Pro Loco Lentini
Mostra fotografica “SS 114 Sei Viaggi” di Luciana Coniglione, Alessio Drago, Domenico Santonocito, Paolo Piattelli, Salvatore Pipia e Anna Armetta, presso la Galleria Fiaf del Gruppo Fotografico Le Gru a Valverde. La mostra sarà visitabile dal 28 marzo al 2 maggio 2025, (mercoledì e venerdì dalle 20.00 alle 22.30 e su appuntamento)
Mascali si prepara ad aprire le porte del suo nuovo gioiello culturale: il Museo dei luoghi e delle civiltà marinare, che verrà inaugurato domani, 22 marzo, alle 10:30 in via Immacolata. L’edificio, un tempo mercato del pesce, rinasce a nuova vita grazie a un progetto finanziato dal FLAG Riviera Jonica Etnea con fondi europei.
È tutto pronto per le giornate Fai di Primavera, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14:30 alle ore 18. Un’edizione speciale per il Fai, quest’anno giunto al ragguardevole traguardo dei 50 anni, che il Gruppo di Giarre – Riposto festeggerà con l’apertura dello storico Palazzo Calì, in Corso Italia 166 a Riposto, dimora privata finora mai aperta al pubblico
Al via i lavori del progetto sovracomunale denominato ‘Percorso del miele e del vino’, di cui fanno parte Riposto, capofila del progetto, Giarre, Santa Venerina, Zafferana Etnea e Milo, promosso dalla Città Metropolitana di Catania e finanziato con fondi del Pnrr, per un importo complessivo pari a 7 milioni di euro
“Storia dell’Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patria alimentari” il nuovo libro di Mario Liberto che ricostruisce l’evoluzione della cucina siciliana attraverso i secoli, mettendo in risalto la tradizione enogastronomica dell’isola, dalle sue origini più antiche fino alle dinamiche contemporanee
“Testa e cuore” è il canto per una pace possibile di Lello Analfino, una poesia urbana di protesta potente e senza compromessi, un manifesto crudo e tagliente di una società intrappolata da un sistema che schiaccia chiunque resti indietro