Lo scorso 14 aprile è stata inaugurata La Porta delle Farfalle, opera monumentale del mecenate Antonio Presti, fondatore di Fiumara d’arte. Un intervento epico, un cavalcavia di circa 1.5 km, nel quartiere di Librino, composto da ben 45 opere in bassorilievo di terracotta, realizzate da architetti, artisti, licei artistici siciliani, associazioni, e oltre 20.000 bambini e mamme del quartiere stesso
Venerdì 29 settembre presso l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) si terrà la sessione “La montagna degli ambienti estremi” nell’ambito del Convegno Nazionale della Società Italiana di Medicina di Montagna (SIMeM)
Premio Miglior Cortometraggio a “An Irish Goodbye” di Tom Berkeley e Ross White mentre Miglior Sceneggiatura al brasiliano “The Sink”. Si chiude così il Festival internazionale di cortometraggi “Corti in Cortile, il Cinema in breve” 2023, che ha registrato un record di pubblico e di operatori dell’industria cinematografica
Due parole spiegano più di tutte la raccolta del pistacchio verde di Bronte dop: tempo e fatica.
Il pistacchio, infatti, si è adattato fra le irte e scoscese lave dell’Etna e questo rende impossibile ogni tipo di meccanizzazione
In ritardo di almeno 2 settimane rispetto agli scorsi bienni, inizia la raccolta dell’Oro verde, ovvero quel pistacchio che se coltivato a Bronte diventa il più buono al mondo, così buono da convincere l’Unione europea a conferire il marchio dop
Bus dirottati lungo la Ss 121 meglio conosciuta come strada per Schettino nei giorni della Sagra del pistacchio, per evitare di ingolfare ulteriormente il transito sulla Ss 284
Riconoscere, classificare, contenere ed eradicare le IAS (Invasive Alien Species) presenti in Sicilia e nell’Arcipelago maltese, consentendo l’elaborazione di una checklist che elenca più di 800 specie vegetali, più di 500 specie animali e 25 patogeni vegetali