Si lavora con grande impegno da parte di tutti componenti del comitato organizzatore, alla decima edizione del Premio Giuseppe Sciuti che sarà assegnato sabato 16 novembre alle 18, come da tradizione nella Sala consiliare del Comune di Zafferana Etnea
Dopo i trionfi dell’edizione 2024 del Festiva Lirico dei Teatri di Pietra, kermesse estiva di prestigio internazionale che si è via via affermata tra le stagioni di riferimento della Sicilia e del Mediterraneo, facendo registrare quest’anno oltre quarantacinquemila presenze, per un afflusso senza precedenti nella storia culturale e musicale dei siti archeologici isolani, il Coro Lirico Siciliano è pronto a varcare i palcoscenici internazionali europei
Si apre un nuovo spiraglio per il risarcimento dei danni provocati dalla peronospora in Sicilia nell’annata 2022/2023. L’Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, Salvatore Barbagallo, si è impegnato a ricercare modalità e tempi per risarcire le aziende agricole colpite, al fine di garantire congrui risarcimenti per ettaro
“Inizia il periodo delle castagne, delle escursioni e purtroppo spesso dell’assalto dei nostri boschi sull’Etna. I forestieri e le famiglie sono sempre i benvenuti, purché rispettino l’ambiente e la gente del posto che si sacrifica tutto l’anno per tenere al meglio i propri terreni. Intollerabile vedere invase le proprietà private, arrivando persino a tranciare le recinzioni….
Dopo il forzato rinvio dello scorso luglio, a causa degli eventi parossistici e della conseguente copiosa caduta di sabbia vulcanica, si mette in moto la macchina organizzativa della 25ª edizione della Cronoscalata Giarre Montesalice Milo – Memorial Isidoro Di Grazia che, quest’anno, si correrà eccezionalmente l’8, il 9 e il 10 novembre prossimi
Torna in centinaia di piazze italiane la Giornata nazionale “Io non rischio – Buone pratiche di Protezione Civile”, la campagna per promuovere le azioni con cui ognuno di noi può contribuire attivamente alla riduzione dei rischi derivanti da eventi naturali