Consegnati i lavori di riqualificazione e realizzazione di itinerari nell’area fra Randazzo e Maletto di grande pregio naturalistico e archeologico
Ancora una tappa importante nel percorso di valorizzazione e promozione turistica e culturale di alcuni tra i siti di maggior pregio naturalistico del Parco dell’Etna: stamattina sono stati consegnati i lavori per gli interventi per la riduzione dei fattori di degrado e la realizzazione di percorsi naturalistici e culturali nell’area del Lago Gurrida e Sciare di Santa Venera, SIC (Sito di Interesse Comunitario) 070019 anche di elevato interesse archeologico, in contrada Edera, in territorio di Bronte e in prossimità dell’abitato di Maletto. Finanziati nell’ambito del PO FESR 2007-2013, i lavori saranno realizzati da un raggruppamento di imprese (Capogruppo Consorzio Artek, mandanti Cooperativa Parsifal), che se li è aggiudicati per l’importo complessivo di euro 543.238,76 e dovrà completarli entro 210 giorni. Il sito Lago Gurrida-Sciare di Santa Venera, di proprieta del Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale, alla bellezza e al fascino naturalistico aggiunge un particolare valore storico-archeologico, che ha indotto già da tempo il Parco dell’Etna a stipulare una convenzione con la Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Catania per gli aspetti specifici.
“Nel sito, già in occasione della posa del metanodotto nel 2006, abbiamo trovato tombe della fine del neolitico (4000 a.C.). Le testimonianze di presenza umana continuano nel periodo greco-ellenistico (350 a.C.) fino al medioevo. Si tratta di costruzioni in pietra a pianta rettangolare e numerose altre costruite in grossi blocchi a crudo a pianta circolare, forse recinti utilizzati in epoca greca e fino al medioevo. Adesso i lavori di scavo proseguiranno, nell’ambito del progetto complessivo, per liberare altre strutture e datarle con più precisione”, spiega Francesco Privitera, responsabile del gruppo di lavoro della Soprintendendenza che si è occupato del sito, del quale fanno parte anche Maria Turco e Cornelio Tripolone.
Aggiunge da parte sua Antonio Grasso, dirigente del Dipartimento dello Sviluppo rurale e territoriale, Ufficio di Catania: “Sarà un’ottima occasione per valorizzare questa parte di territorio, importante punto di passaggio tra Etna e Nebrodi, e l’economia circostante”.
Per la presidente del Parco dell’Etna Marisa Mazzaglia, “il Parco dell’Etna considera particolarmente importanti gli interventi di valorizzazione di questo splendido sito, che arricchiranno la fruizione della nostra area protetta con un’offerta specifica di grande valore culturale in un luogo di grande bellezza”.
E il funzionario del Parco Luciano Signorello, direttore dei lavori del progetto di recupero, racconta: “Oggi concretizziamo una vecchia idea degli anni ’90, quando il Parco era presieduto dal dottor Bino Li Calsi, nata da un incontro sui luoghi con Francesco Privitera, con il quale condividiamo da sempre la passione per la fotografia e l’arte”.
GLI INTERVENTI – L’idea progettuale è quella di creare un percorso naturalistico/archeologico della lunghezza complessiva di m. 6.750 m in andata e ritorno, che abbia come punto di partenza e di arrivo il parcheggio posto di fronte la casa cantoniera dell’ANAS nei pressi dell’incrocio della S.S. 120 con la provinciale per Maletto. Il sentiero è suddiviso in due tratti in funzione della tipologia di emergenze prevalenti oggetto della fruizione: percorso naturalistico e percorso archeologico. Nell’ambito del progetto si procederà alla riqualificazione ambientale di alcune aree degradate ed in particolare all’eliminazione di parte dei terreni di riporto ubicati lateralmente alla S.S. 120 e alla pulizia generale del sito. All’interno dell’area di intervento sono presenti i ruderi di quattro piccole costruzioni rurali che si prevede vengano recuperate con metodiche afferenti al restauro conservativo
Nell’area di intervento e l’area limitrofa ad essa, entrambi sempre ricadenti all’interno del SIC, sarà collocata un’apposita tabellonistica che informerà i fruitori dell’esistenza dell’area protetta e fornirà le informazioni in merito alle attività consentite e vietate. La segnaletica naturalistica fornirà indicazioni ai fruitori sulla percorrenza dei sentieri e darà alcune informazioni sui principali caratteri naturalistici presenti. All’inizio del sentiero e nelle piazzole di sosta veicolare saranno ubicate tre capannine che riportano la planimetria del sentiero. Completeranno l’intervento la realizzazione di un parcheggio e di due aree di sosta veicolare attrezzate anche per i cicloamatori, per accogliere ordinatamente i flussi turistici attesi, con ubicazione in prossimità degli accessi principali alla rete sentieristica.
(18 dicembre 2014)