L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini della rete di videosorveglianza dell’INGV-OE si osserva che la fontana di lava è proseguita nelle ore successive e dalle ore 09:30 circa è gradualmente diminuita
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini della rete di videosorveglianza si osserva un’attività stromboliana al cratere Voragine
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini della rete di videosorveglianza si osserva che la fontana di lava precedentemente descritta nel comunicato di aggiornamento delle ore 5:08 è proseguita nelle ore successive
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini della rete di videosorveglianza si osserva un’attività stromboliana al cratere Voragine
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle telecamere di sorveglianza si è osservato che l’attività di fontana di lava del Cratere Voragine è gradualmente esaurita per poi cessare intorno alle 02:10
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle immagini della rete di telecamere di sorveglianza è possibile osservare che l’attività stromboliana al Cratere Voragine si è ulteriormente intensificata ed al momento è in atto una fontana di lava
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle analisi delle immagini della rete di telecamere di sorveglianza è possibile osservare che l’attività dei crateri sommitali è solo di degassamento al Cratere di Sud e alla Voragine
Il Cratere Voragine dell’Etna ha superato il Cratere di Sud-Est, diventando la nuova cima dell’Etna con un’altezza di 3.369 metri, secondo le rilevazioni dell’INGV
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica dai sopralluoghi eseguiti da personale INGV Osservatorio Etneo giorno 13, 14 e 16 giugno e dalle telecamere di sorveglianza, si è osservato che l’attività effusiva alla bocca di circa 2700 m s.l.m., riportata nel comunicato precedente, è cessata nella giornata del 13 giugno, mentre tra il 15 e il 16 giugno si è esaurita anche l’effusione lavica alle bocche di quota circa 1900 m s.l.m. in area Serracozzo