L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che durante il sopralluogo effettuato in data odierna in prossimità della bocca effusiva apertasi nel tardo pomeriggio del 7 giugno 2022, personale INGV-OE ha osservato che il punto di emissione si trova ad una quota di 1979 m
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che sono state osservate delle nuove fratture alla base della parete settentrionale della Valle del Bove, in zona Serracozzo
Venerdì 10 giugno 2022, si terrà a Roma nella sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) la presentazione del nuovo romanzo di Nadia Terranova “Trema la notte”
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle ore 19.00 è iniziata una emissione di cenere continua dal Cratere di Sud-Est, formando un plume di cenere vulcanica che interessa il settore SSE del vulcano
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dal sopralluogo effettuato nel pomeriggio è stato osservato che sul fianco del Cratere di Sud-Est si sono aperte due bocche effusive
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 19:40 si osserva un graduale aumento dell’attività esplosiva al Cratere di Sud Est che produce una cospicua emissione di cenere in direzione
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 17:30 si è aperta una nuova bocca effusiva nel versante settentrionale del Cratere di Sud Est, ad una quota di circa 3250 m s.l.m.