L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle 13:38, dalle telecamere di sorveglianza e da quanto riportato da personale INGV in campo, si è osservata un’emissione di cenere dal cratere di Nord-Est
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle 19:00 circa, il miglioramento delle condizioni meteorologiche ha permesso di osservare dalle telecamere di sorveglianza, la ripresa di una debole attività stromboliana al Cratere di Sud-Est e un flusso lavico che si propaga lungo il suo basso versante orientale
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività esplosiva al Cratere di Sud Est è cessata. Personale INGV-OE sul campo ha osservato ricaduta di cenere vulcanica prodotta durante la fontana di lava negli abitati di Viagrande, Milo e Acicastello, con asse principale di dispersione tra Petrulli e Zafferana