Inaugurata la mostra per ricordare i 350 anni dalla straordinaria eruzione dell’Etna, tra le più estese e documentate nella storia, ancora presente nella memoria collettiva
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è estraneo alle affermazioni contenute nell’articolo pubblicato sulla rivista Natural Hazard and Earth System Sciences della EGU dal titolo ‘The Volcanoes of Naples: how effectively mitigating the highest volcanic risk in the World?’
Simulazioni al computer dei percorsi di risalita del magma suggeriscono la posizione della sorgente che alimenta le eruzioni. Marco Neri: «Le traiettorie del magma confluiscono, verso la cosiddetta Scarpata di Malta»