Si riapre il dibattito sulla riperimetrazione del Parco dell’Etna. Il Consiglio del Parco (formato dal Presidente e dai 20 sindaci dei Comuni) ha recentemente deliberato l’istituzione di un tavolo tecnico per valutare l’ipotesi di restrizione dell’area protetta e rimuovere quei vincoli, spesso da alcuni considerati ostacolo alle attività economiche e alle iniziative private
Le Associazioni WWF Sicilia Nord-Orientale, Lipu, CAI regionale, Ente Fauna Siciliana, Federescursionismo, Assoguide, Lagap, hanno presentato ricorso al TAR di Catania per il tramite dell’avv. Alessandro Arcifa, per l’annullamento dell’autorizzazione n. 324/21 dell’Ente Parco concessa ai Comuni di Bronte e di Maletto per l’ingresso, a fini turistici, di pullman in Zona A di Parco dell’Etna
L’associazione culturale Mindart, presieduta dalla Storica dell’Arte Laura Cavallaro, propone i nuovi appuntamenti compendiati dal progetto “Alle Radici” – Mostra diffusa di Alfio Bonanno
Dopo 11 anni di assenza, domenica 27 giugno si è tornato a correre sull’Etna. 130 le vetture che si sono sfidate a colpi di acceleratore per percorrere i 4,7 km del nuovo tracciato
E’ fruibile l’Itinerario Didattico Monte Grosso-Monte Gemmellaro, realizzato dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, assieme al Parco dell’Etna, al Comune di Nicolosi e al Dipartimento Regionale Aziende Foreste Demaniali. Si snoda sul versante Sud dell’Etna, tra i 1300 e i 1500 metri di quota circa, partendo dall’ingresso pedonale di Monte Concilio
C’è un’area di grande pregio naturalistico poco sopra l’abitato di Nicolosi, intorno ai mille metri di quota, dove vivono due grandi testimoni originali dell’Etna: l’Ilice e il Gatto Selvatico. Il bosco di leccio, o ilice, di contrada Serruggeri, detta correntemente “Il chilometro”…