Etna 1992 – Quando l’uomo domò il vulcano

Focus presenta un evento televisivo imperdibile: Etna 1992 – Quando l’uomo domò il vulcano, un documentario che ripercorre gli interventi straordinari messi in atto durante l’eruzione dell’Etna del 1991-1992, un momento cruciale nella storia vulcanologica e umana

Etna, comunicato di attività vulcanica del 4 luglio 2024

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalla rete di telecamere di sorveglianza che l’attività stromboliana al cratere Voragine è evoluta a fontana di lava e produce una colonna che raggiunge l’altezza di circa 4500 m slm e si propaga in direzione SE

Etna. Monitorare le micro deformazioni per svelare l’inizio di una sequenza eruttiva

Con strumenti di altissima precisione si sono registrate micro deformazioni dell’edificio vulcanico nel periodo 2020-2021. Attraverso la valutazione dei dati i ricercatori hanno individuato la fase che anticipa l’inizio della sequenza eruttiva e hanno modellato gli effetti registrati durante la fase eruttiva di fontana di lava

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Etna. Analizzata la fontana di lava del 12 marzo 2021 e la formazione della colonna eruttiva! Questo è il link: https://www.etnalife.it/etna-analizzata-la-fontana-di-lava-del-12-marzo-2021-e-la-formazione-della-colonna-eruttiva/